
Negli ultimi anni il tabù del matrimonio invernale sta pian piano cadendo. Per celebrare le nozze sempre più coppie scelgono i mesi al di fuori del classico periodo marzo-ottobre. In quest’articolo vi parlo dei numerosi vantaggi che ha il matrimonio d’inverno, dandovi qualche consiglio per organizzarlo al meglio, anche dal punto di vista del servizio fotografico.
perchè sposarsi in inverno
I matrimoni celebrati nei mesi invernali sono sempre stati considerati un po’ di serie b rispetto a quelli che si svolgono durante la bella stagione. Per fortuna questa idea sta cambiando. Tra i motivi principali c’è sicuramente la possibilità di organizzare un matrimonio originale e diverso dalla maggior parte di quelli che si vedono durante il resto dell’anno.
Il clima, gli allestimenti, gli abiti, si distinguono da quelli dei matrimoni tipicamente estivi, creando un mood particolare e meno convenzionale. Le atmosfere invernali sono già di per sè intrise di romanticismo e l’idea di raccogliersi in ambienti caldi ed accoglienti per festeggiare con le persone più care aggiunge una magia speciale al tutto.
Negli ultimi anni poi il clima è cambiato. Se nei mesi primaverili ed estivi possono capitare perturbazioni improvvise che costringono a riallestire il ricevimento in quattro e quattr’otto negli spazi interni della location, d’inverno ormai ci sono giornate che non hanno nulla da invidiare alle più calde giornate estive. Questa foto ad esempio l’ho realizzata durante un matrimonio lo scorso dicembre.

Certo, è possible che capiti una giornata molto fredda e a questo bisogna essere preparati, sia per quanto riguarda gli outfit che gli ambienti della location scelta per il ricevimento. In caso di neve però, la magia è assicurata. Scegliere l’inverno significa anche non mettere gli invitati a dura prova con il caldo, che in certe giornate estive può essere davvero eccessivo.
Un altro ottimo motivo per scegliere il periodo invernale è che solitamente i fornitori sono più liberi. Le richieste sono meno numerose rispetto all’alta stagione e questo permette di organizzare il matrimonio in tempi più brevi e in maniera più snella. Inoltre molte location offrono un vantaggio in termini economici proprio perchè hanno una maggiore disponibilità di date.
dove sposarsi in inverno
I festeggiamenti di un matrimonio invernale saranno prevalentemente al chiuso. Per questo gli spazi interni della location vanno allestiti con la massima cura e attenzione ai dettagli. Il vantaggio è che non sarà necessario pensare al piano b perchè il ricevimento sarà pianificato al coperto fin dall’inizio.
Le location che più si prestano per creare un’atmosfera unica sono solitamente ville, castelli e strutture dotate di sale con camino.



A differenza dei matrimoni estivi, che solitamente si svolgono in spazi esterni più ampi e articolati, quelli invernali si caratterizzano per l’atmosfera raccolta e accogliente. L’ambiente intimo, le sale addobbate, il camino acceso e gli amici ancora più vicini renderanno unico il clima di festa. Sarà importante avere all’interno della struttura una sala dedicata per il taglio torta e il tanto atteso lancio del bouquet. Oppure si potrà sfidare la brezza invernale ed uscire fuori, come hanno fatto le invitate in questa foto!

Se si vogliono sfruttare appieno le belle giornate invernali, il mio consiglio da fotografa di matrimonio è di optare per la cerimonia di mattina, seguita dal pranzo. In questo modo avremo tutto il tempo per le foto di coppia e si potrà ottenere il massimo dalla bellezza della luce invernale, senza intervenire con faretti e luci artificiali. Non c’è nulla di più bello della morbidezza e dei colori della luce dell’inverno.



come vestirsi per un matrimonio invernale
Un dettaglio sicuramente originale sarà l’abito da sposa. Maniche lunghe e accessori come mantelle, coprispalla e guanti creeranno soluzioni particolari. Il risultato sarà uno stile inconfondibile che caratterizzerà il matrimonio invernale rendendolo esclusivo agli occhi di tutti.
Anche gli allestimenti floreali e il bouquet cambieranno a seconda dei fiori tipici della stagione. Comporre il bouquet invernale sfruttando gli elementi che la natura offre, crea combinazioni davvero interessanti ed esteticamente molto belle.



matrimonio a natale
Se per il matrimonio invernale si vuole approfittare del clima natalizio, si può scegliere di sposarsi nel periodo festivo. Addobbi, luci e decorazioni di Natale creano un’aria ancora più romantica e suggestiva. Inoltre si può pensare a soluzioni davvero magiche come angoli dove vengono servite cioccolate in tazza, tisane o biscotti allo zenzero.

Insomma, i motivi per scegliere di sposarsi in inverno non mancano e la possibilità di creare un evento unico ed originale, nemmeno. Spero che questo articolo possa esservi d’aiuto nell’organizzare al meglio il vostro matrimonio invernale.