Negli ultimi mesi mi è capitato più volte di ricevere e-mail di spose entusiaste del mio lavoro, dove mi raccontavano già qualche dettaglio della loro storia e del loro matrimonio. Le e-mail finivano con la richiesta di disponibilità per la data e la proposta di incontrarci in studio per una chiacchierata.
Queste sono in assoluto le richieste che preferisco, perché capisco già che chi mi scrive non sta cercando solo un prezzo ma tiene al valore del ricordo fotografico nel tempo. La gratificazione nel ricevere queste richieste però viene subito smorzata nel momento in cui controllo l’agenda e mi rendo conto che la data richiesta è già impegnata con un altro matrimonio. Mi trovo quindi a dover dire di no a queste richieste con dispiacere, proprio perché spesso arrivano da persone che apprezzano il mio lavoro, conoscono il mio stile e mi seguono già da un po’.
Con questo post quindi, vorrei cercare di darvi qualche indicazioni di massima sulle tempistiche di prenotazione del servizio fotografico di matrimonio.

In realtà non c’è una regola precisa. Nella scelta delle tempistiche infatti entrano in gioco vari fattori. Uno dei più importanti è certamente il periodo dell’anno in cui avete scelto di sposarvi. Oltre a questo, influisce moltissimo anche il valore che ha per voi il ricordo fotografico del giorno del vostro matrimonio e di conseguenza la tipologia di fotografo che state cercando.
la data del matrimonio
La scelta della data è fondamentale per decidere quanto tempo prima prenotare il fotografo di matrimonio. Ci sono periodi molto gettonati per i quali ricevo tante richieste per lo stesso giorno, e altri meno. Tendenzialmente la stagione classica per i matrimoni va da maggio a settembre, complice anche la bella stagione, mentre è più inusuale scegliere di celebrare il matrimonio nei mesi invernali o comunque più freddi.
Come giorno della settimana, ormai da diversi anni il sabato è la giornata preferita in assoluto dalle coppie. Il motivo principale è che si ha tutta la domenica per riposarsi e recuperare le energie dopo i festeggiamenti del giorno prima. I mesi più richiesti invece sono giugno, luglio e settembre. Se state pensando quindi ad un sabato di uno di questi mesi, può essere necessario muoversi anche un anno e mezzo prima. Stiamo infatti parlando di alta stagione e di date ‘calde’, non soltanto a livello climatico!
Il discorso cambia se per le nozze scegliete un giorno infrasettimanale. Tendenzialmente l’infrasettimanale ha più possibilità di rimanere libero anche se negli ultimi anni sempre più coppie scelgono di sposarsi di venerdì o comunque un giorno della settimana che non sia il classico weekend. Questa scelta ha i suoi vantaggi. Trattandosi di date meno richieste c’è più probabilità di trovare i fornitori liberi. Inoltre molti applicano scontistiche speciali riservate a chi festeggia il matrimonio in uno di questi giorni, proprio perché sono meno ‘affollati’.

L’importanza del servizio fotografico di matrimonio per voi
Per la scelta delle tempistiche è molto utile pensare anche all’importanza che attribuite al servizio fotografico di nozze. E’ qualcosa che sentite di ‘dover fare’ oppure le fotografie hanno per voi un grande valore? Vi accontentate di un fotografo qualunque o state cercando uno stile, una visione e una qualità ben precisi per i vostri ricordi di domani? In base alla modalità di lavoro e al livello del fotografo, i tempi di prenotazione possono cambiare notevolmente.
Si può scegliere un fotografo che lavora da solo su un numero limitato di matrimoni l’anno e segue personalmente ciascuno di essi in ogni fase del lavoro. Generalmente chi lavora in questo modo mette una certa cura nello scatto e nella postproduzione delle immagini. Opera una ricerca artistica e creativa che determina il suo stile e il suo personale modo di raccontare per immagini il giorno del matrimonio. Va da sè che più il professionista in questione è bravo e più è richiesto e lavora. In questo caso è consigliabile muoversi con largo anticipo e prenotarlo il prima possibile per non trovare la data già occupata, anche perché seguendo in prima persona tutte le fasi del matrimonio potrà occuparsi di un solo evento al giorno. Inoltre le disponibilità possono essere molto diverse a seconda che il fotografo operi a livello nazionale, regionale o solamente locale.
In alternativa si può scegliere uno studio fotografico più grande che ha sicuramente la possibilità di seguire contemporaneamente più matrimoni nello stesso giorno ma che per forza di cose saranno scattati da operatori diversi e intercambiabili. In questo caso probabilmente troverete la data libera anche con poco preavviso, proprio perché questi studi puntano sulla quantità e sono strutturati per fare moltissimi matrimoni l’anno. All’interno dello studio ci sarà sicuramente qualcuno libero per scattare, anche se vi muovete all’ultimo. Il rischio però è di non conoscere chi verrà a fotografare il vostro matrimonio, né a livello stilistico né a livello personale.

l’empatia con il fotografo
Credo invece che per gli sposi scegliere il fotografo in base al suo stile sia fondamentale, visto che poi le fotografie vi accompagneranno per tutta la vita e una volta fatte non potranno più essere ripetute.
Inoltre è importante che gli sposi conoscano già il fotografo con cui trascorreranno tante ore il giorno del matrimonio e che si sia già creata una certa empatia per lavorare al meglio insieme. Questo difficilmente avviene se a scattare il vostro matrimonio arriverà una persona mai vista prima. Questa è una cosa a cui solitamente non si pensa ma se gli sposi non si sentono a proprio agio con il fotografo o non si è instaurato un certo feeling, il servizio fotografico ne risente. Gli sposi faranno più fatica a mostrare le loro emozioni e ad affidarsi al professionista con fiducia. Mancherà quindi quell’interazione che permette al bravo fotografo di cogliere nelle immagini certe emozioni o determinate dinamiche del giorno del matrimonio.
Personalmente ho un approccio artigianale alla fotografia e preferisco la qualità alla quantità. Ho scelto quindi di occuparmi di ogni matrimonio in prima persona, dallo scatto, alla selezione, alla lavorazione delle immagini, all’impaginazione degli album. Questo significa anche che seguo le mie coppie dal primo momento in cui ci incontriamo, fino alla consegna del lavoro finito. Per questo accetto solo un numero limitato di matrimoni all’anno, per garantire lo standard qualitativo dei miei servizi e dedicare la giusta energia creativa ad ognuno di essi.

fotografo di matrimonio: in definitiva quanto tempo prima contattarlo?
Concludendo quindi, se per voi il servizio fotografico è importante e volete assicurarvi uno splendido ricordo del vostro giorno più bello, il mio consiglio è di cercare un fotografo con uno stile che vi piace e vi emoziona. Una volta che vi sarete innamorati delle sue fotografie e del suo ‘occhio’, contattatelo appena avete fissato la data delle nozze. Ricordate che per mesi e giorni particolarmente richiesti, può essere necessario muoversi anche con un anno e mezzo di anticipo. In definitiva i sabati di giugno, luglio e settembre se sommati sono davvero pochi! Ovviamente fermate anche la location per il ricevimento, che è l’altro fattore determinante nella scelta della data. Successivamente potrete procedere con tutti gli altri fornitori. In questo modo avrete ancora la possibilità di un’ampia scelta senza dovervi accontentare di chi resta libero.
Per altri periodi dell’anno invece può essere sufficiente muoversi tra i 10 e i 6 mesi prima. Nel caso decidiate invece di organizzare un matrimonio last minute senza rinunciare alla qualità, valutare un giorno infrasettimanale oppure un weekend di bassa stagione è sicuramente un’idea vincente. In entrambi i casi avrete molta più scelta in termini di fornitori e non sarete costretti ad adattarvi a chi è rimasto disponibile.
Spero che questi consigli possano esservi utili nella scelta delle tempistiche per prenotare il vostro fotografo ideale. Buona ricerca!