
Finalmente vi siete fidanzati ed è arrivato il fatidico momento: quello dell’organizzazione delle vostre nozze!
State già pensando ai più piccoli dettagli, come i colori per il ricevimento o i fiori per il bouquet, ma prima di tutto c’è un’altra questione che richiede la vostra attenzione: che tipo di rito di matrimonio scegliere?
Le possibilità sono diverse, ognuna con le sue caratteristiche. Il mio consiglio è quello di valutare tutte le opzioni, perché ognuna di esse avrà delle conseguenze anche sul tipo di fotografie che otterrete.
Qual è, quindi, il rito di matrimonio che fa per voi?
Matrimonio religioso
La cerimonia cattolica è ancora la più diffusa fra gli sposi italiani, un po’ per vera e propria fede e un po’ per mantenere le tradizioni di famiglia.
Si tratta di un rito di matrimonio sicuramente molto solenne, ma poco personalizzabile – se non scegliendo canti o letture particolari, o puntando su decorazioni floreali colorate che diano un po’ di vivacità.
Anche le emozioni, in chiesa, sono abbastanza contenute. Al di là della forte commozione mentre la sposa percorre la navata all’ingresso e dell’esplosione di gioia all’uscita degli sposi, per il resto voi protagonisti e gli invitati rimarrete separati per la maggior parte del tempo – e i volti di tutti saranno più seri che espressivi.
Per quanto riguarda le fotografie, considerate che le chiese sono spesso poco illuminate e il fotografo non può interferire con lo svolgimento del rituale: questo limita un po’ il risultato finale, rischiando di portare a immagini simili a quelle di tanti altri matrimoni.
Se siete una coppia originale, che ama la modernità e le foto spontanee in stile reportage, il classico matrimonio religioso potrebbe non fare per voi.


Matrimonio civile
Sempre più coppie scelgono di sposarsi con un matrimonio civile, che permette molta più libertà d’azione sia nel rituale che nella realizzazione del servizio fotografico.
Celebrata dal sindaco o da un suo delegato, la cerimonia civile di per sé è molto breve e quasi fredda… il bello, però, è che potete personalizzare diversi suoi aspetti in base ai vostri desideri.
Prima di tutto potete scegliere la location, fra tutte quelle autorizzate dal comune: il vostro matrimonio civile si può quindi svolgere all’aperto o in palazzi di grande pregio artistico – che offrono anche splendidi spunti fotografici.
Dopo di che, potete decidere di aggiungere rituali speciali – come quello della sabbia, delle candele, della legatura delle mani – oppure di far intervenire i vostri invitati con dei discorsi personalizzati. Anche gli addobbi e la musica saranno completamente a vostra scelta: l’importante è che comunichiate tutto per tempo agli uffici comunali.
In questo tipo di rito matrimoniale, l’emotività è decisamente più pronunciata e il fotografo è molto più libero di muoversi per coglierne ogni sfumatura.


Matrimonio simbolico o all’americana
Esiste anche una terza opzione: il matrimonio simbolico o “all’americana”. Si tratta di una cerimonia molto simile a quella civile, con la differenza che questo tipo di rito non ha valore legale. Dovete quindi recarvi in comune con i testimoni qualche giorno prima, per firmare i documenti di matrimonio… dopo di che potrete godervi la vostra cerimonia senza più dover pensare alla burocrazia.
In questo caso c’è ancora più flessibilità nella scelta della location: potete decidere di sposarvi in spiaggia o in un bosco – largo alla fantasia! Potete aggiungere anche qui rituali personalizzati e speeches da parte di amici e parenti. Sarà sicuramente un rito di matrimonio ad alto tasso di emotività… e il fotografo sarà lì, pronto a dare vita a un reportage che ne racconti ogni dettaglio, rendendolo indimenticabile.
A questo punto, non vi resta che scegliere il rito che risponde meglio ai vostri desideri e che vi permetterà di avere un servizio fotografico di matrimonio esattamente come l’avete immaginato!

